Cambia Lingua | Change Language

Torre di Santa Vittoria d'Alba

Nel Trecento acquisisce particolare interesse strategico il complesso castellano sull’alto colle di Santa Vittoria d’Alba, dominante estese vedute nella valle del Tanaro. Il castello è attestato in un documento papale del 1154 per la Chiesa d’Asti; atti del 1201 e 1207 riguardano torri nelle strutture castrensi. Oltre allo svettante torrione duecentesco (però nel secolo XIV sopraelevato e riplasmato nella sommità con caditoie e merlatura di gusto gotico-lombardo), testimoniano delle trecentesche opere di difesa anche tratti delle poderose mura di cinta a scarpa e, soprattutto, un massiccio rivellino con caditoie all’angolo di ponente. Un dato documentario ci offre un nominativo di probabile riferimento per i lavori di ristrutturazione che hanno interessato anche la torre principale. Baldassare Molino (Roero. Repertorio Storico, 2005) così rileva: «… 1381: “in castro S. Victorie, in cortili” alcuni uomini giurano fedeltà ad Antonio Porro; fra i testi si trova il “magister Michelinus de Ast inzignerius” …». La sopraelevazione della preesistente torre maestra, con fusto a pianta quadrata e murature in laterizio, ed il potenziamento delle strutture perimetrali di questo castello sono esemplari per le tipologie extra-locali di “aggiornamento difensivo” dei complessi signorili nella zona roerina. Nel caso in questione, l’applicazione delle nuove caditoie in muratura è aggiornata rispetto alle rinnovate tecniche ossidionali.

INFORMAZIONI SU QUESTA TORRE

La torre risale all’epoca del XIII -XIV sec. ed è di proprietà privata; essa è situata nella rocca panoramica.
La torre è stata costruita in mattone ed ha forma quadrata. Le dimensioni sono: lato 9 m x altezza 30 m

Orari

La Torre è sempre aperta.
Il sito è sempre agibile all’interno del Castello, adibito ad albergo.

 

Contatti

Potete telefonare in comune al numero +39 0172 47 80 23

Agibilità

Entrambi la torre ed il sito sono agibili.

 

Prezzi

Gratis.