Cambia Lingua | Change Language

Torre di Rocca Cigliè

Isolata al centro della piazzetta di Rocca Cigliè, è in evidenza la snella torre maestra a fusto quadrangolare. Secondo Giovanni Olivero (Memorie storiche della Città e Marchesato di Ceva, 1858) si tratta dell’«alta torre che si dice di otto trabucchi la quale indica da lungi dove sorgeva una volta il Castello». In effetti, il castello medievale, a cui era correlata, da molto tempo è ancor riscontrabile nella sola ala del “palatium”. Il maniero appartenne per vari centenni ai marchesi di Ceva, fin dalla divisione ereditaria tra i figli del marchese aleramico Bonifacio del Vasto, forse rogata nel 1142. Molto interessanti sono due documenti del 1364 e del 1382, con i quali i marchesi di Ceva prima concedono e poi riottengono dai signori de Rocha il feudo di Rocca Cigliè, con specificazioni a proposito delle parti componenti il castello e la torre. Nello stesso anno 1382 la metà del medesimo feudo viene concessa ai signori de Morocio. La residua torre maestra viene probabilmente edificata nella seconda metà del secolo XIII. La sua altezza è di circa 30 metri; in sommità vi sono ancora resti delle caditoie.

INFORMAZIONI SU QUESTA TORRE

La torre risale all’epoca del XI-XIII sec. ed è di proprietà privata; essa è situata nella pubblica piazza.
La torre è stata costruita in pietra ed ha forma quadrata. Le dimensioni sono: lato 4,5 m x altezza 28 m

Orari

La Torre non è aperta. Il sito (la piazza) è sempre aperto.

 

Contatti

Potete telefonare al numero +39 0174 785 219
Email: rocca.ciglie@ruparpiemonte.it

Agibilità

La torre non è agibile. Il sito invece è agibile.

 

Prezzi

N/D