Cambia Lingua | Change Language

Torre di Murazzano

Nella parte più elevata del concentrico di Murazzano, in una piacevole area di verde pubblico, sorge l’alta torre maestra, un tempo compresa in un munito castello. Il maniero è attestato nel 1222 («actum in castro Mulazzani»), ma già compare nell’incerto documento della divisione ereditaria tra i figli del marchese aleramico Bonifacio del Vasto, forse rogato nel 1142. Il medievale castello scomparso è appartenuto ad un ramo dei marchesi di Saluzzo, dal 1463 e poi definitivamente dal 1487 ai duchi di Savoia. La grande torre a base quadrata probabilmente è stata edificata nella seconda metà del secolo XIII. È alta 33 metri; le sue murature sono realizzate in pietra a vista, con spigoli perfettamente squadrati. Così ne riferisce Enrico Adami (Murazzano e la sua Langa, 1976): «… Salendo con una scala appoggiata all’esterno alla porta della torre, si trova un vasto camerone, sostenuto e coperto da due robuste volte: al centro di quella che è al livello d’entrata si apre una botola sopra un gran vano, che ha per pavimento il tufo [marna] del colle ed è privo di aperture: evidentemente una spaventosa prigione. Nell’altra volta c’è un’apertura laterale, attraverso alla quale si snoda la scala di legno che porta alla sommità della torre, ove vi è un’altra volta ed una cella costruita nel 1927, al piano della merlatura e delle caditoie …».

INFORMAZIONI SU QUESTA TORRE

La torre risale all’epoca del XI-XIII sec. ed è di proprietà comunale; essa è situata nel centro storico.
La torre è stata costruita in pietra ed ha forma quadrata. Le dimensioni sono: lato 5,5 m x altezza 33 m

Orari

La torre è aperta di domenica dalle 10-12 e dalle 15-17.
Oppure su prenotazione.

 

Contatti

Potete chiamare in comune al +39 0173 791 201
Email: comune@comune.murazzano.cn.it

Agibilità

Entrambi la torre ed il sito sono agibili.

 

Prezzi

2€ a persona

Gratis bambini fino a 12 anni.