Cambia Lingua | Change Language

Isola d’Asti

La torre civica è da 800 anni il simbolo del paese (come si vede bene dallo stemma comunale) cioè da quando venne edificata nelle originali fogge romaniche. È stata poi alzata di due livelli in forme barocche per trasformarla in torre campanaria e dell’orologio.

In origine era una robusta torre quadrangolare in laterizio di chiara architettura astigiana, eretta all’inizio nel XIII secolo, composta da 6 livelli di cui gli ultimi 5 livelli segnati da marcapiani sempre in mattoni e alleggeriti da semplici finestre rettangolari, che ne decorano la facciata. Nelle fogge e nelle proporzioni ricorda la torre Natta di Asti (storica famiglia astigiana infeudata però ad Isola solo dal 1364).

Doveva far parte del ricetto di Villa, cioè dove il paese si spostò incastellandosi dall’originale insediamento su di un isoletta del Tanaro il cui ricordo lontano ritroviamo però ancora nel toponimo.

L’ingresso originale è al piano terra il che fa pensare ad un originaria funzione di torre di spalto sulla cinta muraria del ricetto fortificato.

Le campane vennero aggiunte nel ‘700 e, come spesso è successo, l’ampliamento segna una cesura netta sulle forme architettoniche originarie, ingentilendo la sommità della torre con più morbide forme barocche.

L’orologio è più tardo, in genere sono ottocenteschi.

INFORMAZIONI SU QUESTA TORRE

La torre è alta circa 25 metri per un lato di 5.
La scala in legno seppur stretta non è troppo ripida e permette agevolmente (tramite una botola) di raggiungere il piano della campane, con le quattro aperture ad arco molto panoramiche e da cui si gode una vista impareggiabile sulla valle Tanaro.

Orari

🚧 In fase di aggiornamento.

 

Contatti

🚧 In fase di aggiornamento.

Agibilità

🚧 In fase di aggiornamento.

 

Prezzi

🚧 In fase di aggiornamento.